Premesse

Le presenti Condizioni generali di vendita applicabili alle transazioni web gestite tramite il sito www.orologeriamancuso.com (di seguito indicato come Sito), disciplinano l’offerta e la vendita di beni promossi online da Orologeria Mancuso di Jonathan Mancuso  (di seguito indicato come “Venditore”), con sede legale in Saronno (VA), 21047, Via San Cristoforo 29, P.IVA 04139150132 , PEC: orologeria.mancuso@legalmail.it.

Le presenti condizioni generali di vendita sono redatte in conformità alle previsioni legislative di cui al Codice Civile e al D.lgs. 206 del 6 settembre 2005 modificato dal D.lgs. 21.02.2014 n. 21 (c.d. Codice del Consumo).

Al fine di procedere con l’acquisto di uno o più prodotti offerti sulle pagine del Sito viene chiesto all’utente di registrarsi ed accettare espressamente le presenti Condizioni generali di vendita in modo da potervi avere accesso anche in un momento successivo alla conclusione del contratto.

Le Condizioni di vendita dovranno essere accettate espressamente per ogni acquisto. L’accettazione delle stesse costituisce presupposto fondamentale per poter perfezionare l’acquisto di qualunque prodotto presente sulla pagina del Sito.

1. Ambito di applicazione

Le Condizioni generali si applicano e disciplinano tutti i contratti di vendita conclusi attraverso il sito www.orologerimancuso.com, come sopra identificata, in seguito il “Venditore”.

Le condizioni possono subire modifiche in qualunque momento, quindi l’Utente è pertanto tenuto a consultare le predette prima di procedere ad ogni acquisto.

2. Definizioni

Ove nominati nel contratto i termini sotto riportati hanno il seguente significato:

Venditore: Orologeria Mancuso di Jonathan Mancuso, Via San Cristoforo 29, P.IVA 04139150132

Acquirente/consumatore: il consumatore o utente, persona fisica che sia maggiore di diciotto anni che sottoscrive il presente contratto allo scopo di acquistare il bene dal Venditore.

3. Modalità di conclusione del contratto

Consultazione dei prodotti

Consultando le pagine del Sito e cliccando sulle icone corrispondenti agli articoli l’utente potrà agevolmente “navigare” nel catalogo virtuale dei beni commercializzati da Orologeria Mancuso di Jonathan Mancuso Per potere visionare i prezzi dei prodotti occorre registrarsi all’area riservata del Sito Internet.

La registrazione

Per procedere con l’acquisto dei beni, l’utente dovrà registrarsi, ovvero in caso di utente già registrato, inserire il proprio Username e la propria password. Per effettuare l’acquisto, l’utente sarà tenuto ad accettare le Condizioni di vendita, che rimarranno consultabili sulle pagine del Sito. L’accettazione delle Condizioni di vendita dovrà essere effettuata cliccando sull’icona “ACCETTO LE CONDIZIONI DI VENDITA”. Al momento della registrazione l’utente dovrà inserire i propri dati personali necessari all’acquisto, alla consegna del bene e alla fatturazione dello stesso.

Modalità di consegna e fatturazione

Una volta ultimata la registrazione, o in caso di utente già registrato, dopo che questi abbia digitato la propria username e password, l’utente sarà invitato a rilasciare tutti i dati relativi all’intestatario della fattura ed il recapito a cui dovranno essere inviati i beni che intende acquistare.

4. Modalità di pagamento

Il pagamento deve avvenire entro 7 (sette) giorni lavorativi dalla data dell’ordine, pena l’annullamento dell’ordine.

Il pagamento previsto è a mezzo bonifico bancario, IBAN……………………………. intestato a Orologeria Mancuso di Jonathan Mancuso.

Per velocizzare l’invio della merce si prega di inviare la contabile del bonifico effettuato via e-.mail all’indirizzo  orologeriamancuso@gmail.com indicando il numero d’ordine.

5. Informazioni sulle spedizioni

Le spedizioni avverranno tramite corriere convenzionato coperto da policy assicurativa.

Il costo della spedizione varia in base al Paese di destinazione. Il costo sarà determinato nel momento in cui l’utente conferirà tutti i propri dati personali necessari, tra cui il recapito di spedizione, per l’acquisto del bene e relativa fatturazione.

Per una maggiore efficienza del servizio di consegna, è necessario ricevere dall’utente un recapito telefonico da fornire al corriere.

6. Consegna dei beni

I prodotti vengono consegnati tramite corrieri convenzionati, direttamente all’Utente, all’indirizzo di spedizione da questi specificato in fase di ordine.

Le spese di spedizione previste possono variare a seconda del Paese scelto dall’Utente e saranno resa note nella fase dell’ordine e check out.

7. Diritto di recesso

L’Acquirente, in quanto consumatore, ha diritto di recedere dal contratto di vendita, senza penalità ne senza specificarne il motivo, come stabilito dall’art. 52 del D.lgs. 206/2005 (Codice del Consumo) entro il termine di 14 (quattordici) giorni di calendario, decorrenti dal giorno in cui l’acquirente, o il terzo diverso dal vettore e designato dall’Acquirente, acquisterà il possesso fisico dei beni. Per rispettare il termine di recesso è sufficiente che il consumatore trasmetta la comunicazione prima della scadenza del periodo di recesso.

Il diritto di recesso è escluso per la fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati, ai sensi dell’art. 59 lettera c) del Codice del Consumo. Devono intendersi rientranti in tale categoria anche i beni dei quali il consumatore richieda misure diverse da quelle indicate da Orologeria Mancuso di Jonathan Mancuso come disponibili nelle schede di presentazione dei prodotti.

8. Effetti del recesso

Il consumatore che esercita il diritto di recesso ha diritto di ricevere il rimborso di tutti i pagamenti effettuati, eventualmente comprensivi delle spese di spedizione, senza indebito ritardo e comunque entro 14 (quattordici) giorni dal giorno in cui Orologeria Mancuso di Jonathan Mancuso è informata della decisione del consumatore di recedere dal contratto. Il rimborso viene effettuato a mezzo bonifico bancario al conto corrente che il consumatore indicherà sul modulo di recesso.

Ricevuta la comunicazione del recesso, Orologeria Mancuso di Jonathan Mancuso farà pervenire all’indirizzo e-mail comunicato dal consumatore al momento della registrazione un apposito codice che dovrà identificare i beni al loro rientro (“Codice di rientro”). Il consumatore deve restituire i beni a Orologeria Mancuso di Jonathan Mancuso senza indebito ritardo e in ogni caso entro 14 (quattordici) giorni dalla data in cui ha comunicato la sua decisione di recedere dal contratto. Il termine è rispettato se i beni vengono rispediti prima della scadenza del periodo di 14 giorni. I costi diretti della restituzione dei beni sono a carico del consumatore. Tutti i beni dovranno essere restituiti nella confezione originale, completi di ogni accessorio, del cartellino con codice, dei relativi manuali d’uso e di ogni altro oggetto ricevuto. Il consumatore dovrà indicare sull’imballo dei beni il Codice di Rientro assegnato.

9. Garanzia

Orologeria Mancuso di Jonathan Mancuso è responsabile nei confronti del consumatore, ai sensi degli artt. 128 e ss. del Codice del Consumo, in relazione a qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene.

In caso di difetto di conformità, il consumatore ha diritto di ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione, ovvero ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto, alle condizioni previste dall’art. 130 del Codice del Consumo.

Al fine di fare valere la garanzia, il consumatore è tenuto a denunciare al Venditore il difetto di conformità del bene entro il termine di 2 (due) mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto. La garanzia copre i difetti di non conformità che si manifestano entro 12 (dodici mesi) mesi dalla consegna del bene.

La denuncia del difetto di conformità deve essere effettuata inviando una lettera raccomandata AR  alla sede di Orologeria Mancuso di Jonathan Mancuso o una PEC. Alla ricezione della sopra descritta comunicazione, Orologeria Mancuso di Jonathan Mancuso invierà all’indirizzo e-mail comunicato dall’utente al momento della registrazione un apposito codice che dovrà identificare il bene al loro rientro (“Codice di rientro”). L’utente dovrà predisporre i beni per la loro presa in consegna da parte degli incaricati di Orologeria Mancuso di Jonathan Mancuso che, entro il termine indicativo di 7 (sette) giorni lavorativi dall’invio del Codice di Rientro, provvederanno a ritirarli presso l’indirizzo comunicato dal consumatore. Al fine di agevolare le operazioni, il consumatore dovrà accuratamente imballare i beni includendo ogni loro componente ed indicare sull’imballo il Codice di Rientro. Dopo aver ricevuto il bene ed averlo controllato, Orologeria Mancuso di Jonathan Mancuso provvederà a ripristinarne la conformità entro un congruo termine, secondo quanto previsto dall’art. 130 del Codice del Consumo.

10. Servizio Clienti, Reclami e Comunicazioni

Si indicano di seguito i recapiti a cui l’Utente potrà rivolgersi per qualsiasi ulteriore informazione o assistenza o inoltrare resi o reclami.

Orologeria Mancuso di Jonathan Mancuso, Via San Cristoforo 29- 21047 Saronno (VA), e-mail: orologeriamancuso@gmail.com

11. Trattamento dei dati personali

Informiamo che i dati personali trattati sono quelli forniti a Orologeria Mancuso di Jonathan Mancuso. dall’Acquirente per l’esecuzione del rapporto contrattuale. Il conferimento di tutti i dati inerenti al presente contratto è strettamente collegato all’esecuzione del rapporto per cui, l’eventuale mancato conferimento, porterà all’impossibilità di esecuzione del rapporto contrattuale.

Titolare del trattamento dei dati personali, ai sensi del Regolamento UE 2016/679, è Orologeria Mancuso di Jonathan Mancuso., Via San Cristoforo 29- 21047 Saronno (VA)-e-mail: orologeriamancuso.com; al quale l’Acquirente potrà rivolgersi in ogni momento per esercitare i propri diritti, in qualità di interessato, previsti dagli artt. 15-22 del Regolamento UE 2016/679. L’informativa privacy completa, resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679, viene fornita da Orologeria Mancuso di Jonathan Mancuso nel momento della sottoscrizione del presente contratto.

12. Legge applicabile e Foro competente

Ogni controversia tra Fornitore ed Acquirente inerente al Contratto, e relativa esecuzione, sarà regolata dalla legge italiana ed amministrata, salvo deroghe, dai giudici del Foro del consumatore. All’acquirente saranno garantiti in ogni caso, i diritti conferiti dalle inderogabili norme a protezione dei consumatori vigenti nel relativo paese di residenza e/o domicilio.